CHIMICO FARMACEUTICO
I processi chimici necessitano di interventi mirati e l’applicazione di una refrigerazione speciale.
dettagliIl settore agroalimentare comprende l’insieme di attività orientate alla produzione, trasformazione e distribuzione di prodotti alimentari, e ogni ambito di attività del settore ha una filiera produttiva, che comprende diverse fasi:
La frutta e la verdura continuano a vivere anche dopo il raccolto, dando luogo a reazioni chimiche assai complesse.
I fenomeni di traspirazione, respirazione e maturazione sono i fattori che condizionano le modalità dell’uso del freddo per la loro conservazione e surgelazione.
La MF da sempre cerca di applicare nella maniera più adeguata il FREDDO per allungare la durata del prodotto mantenendone inalterata la qualità.
La Ns. azienda si quindi specializzata nell’installazione di sistemi di:
Siamo presenti da decenni in tantissime realtà che lavorano il latte e/o i suoi derivati, facendo particolare attenzione alle tecnologie ed ai metodi di lavorazione necessari per il rispetto delle severe norme sanitarie che regolano il settore.
Le applicazioni del FREDDO seguono costantemente la catena di lavorazione del latte in ogni sua componente:
I prodotti alimentari freschi sono più apprezzati quanto meglio viene conservato il prodotto stesso, e la MF lo sa bene e per questo progetta impianti che non alterano le caratteristiche che influenzano la qualità del prodotto.
Importante è quindi gestire con competenza il fenomeno fisico-chimico della rigidità e della maturazione per evitare lo sviluppo di microorganismi di contaminazione.
Il concetto base è che il FREDDO sia applicato il più precocemente possibile, dall’abbattimento fino al fruitore finale, alla temperatura giusta.
I principi s.d. per la carne, sono da applicarsi ancor di più, per il pesce vista la sua velocissima deperibilità.
Nell’industria Ittica il ciclo inizia già sul peschereccio e prosegue nelle industrie a Terra per la lavorazione. Il FREDDO è quindi necessario per la produzione del ghiaccio, per la conservazione a 0°/+1°C del pesce fresco e per la congelazione e conservazione a bassa temperatura.
L’applicazione del FREDDO all’industria salumiera può essere cosi suddivisa
In tutti i passaggi sopra descritti abbiamo affinato procedure e trattamenti, particolarmente apprezzati dai Ns. clienti.
L’applicazione del FREDDO è necessaria per bloccare i processi di fermentazione.
Nella produzione della Birra sono necessari impianti frigoriferi di notevole dimensione in confronto a quelli impiegati nella produzione del vino e bevande gasate.
In tutti i casi s.d. gli impianti frigoriferi sono realizzati per raffreddare un fluido intermedio, quali: H2O o miscele di fluidi che viene fatto circolare in scambiatori secondari o tini di raffreddamento.
I grossi impianti da Noi realizzati per questa applicazione sono tutti ad Ammoniaca.
I processi chimici necessitano di interventi mirati e l’applicazione di una refrigerazione speciale.
dettagliLe piste di pattinaggio MF sono realizzate per l’utilizzo all’aperto o al chiuso e possono essere a struttura fissa o mobile.
dettagli